Il primo Infedele 2012, stasera alle 21,10 su La7, ospiterà il ministro della Salute, Renato Balduzzi. Con lui affronteremo problemi di sua specifica competenza (il crac del San Raffaele di Milano; la liberalizzazione e la vendita dei farmaci; il caso Eternit-amianto a Casale Monferrato e in tutta Italia), senza dimenticare che Balduzzi nella sua veste di costituzionalista è stato tra i promotori del referendum elettorale per l’abrogazione della legge Porcellum -più di un milione e duecentomila firme raccolte- su cui dopodomani la Corte Costituzionale dovrà emettere un giudizio di legittimità. Senza la pressione popolare del referendum è verosimile un’autoriforma operata in proprio dai capipartito, a danno di sè stessi?
Ma come già sapete la trasmissione prenderà avvio dal blitz di Capodanno dell’Agenzia delle Entrate a Cortina d’Ampezzo (nel post qui sotto, con la foto di Sabrina Ferilli, trovate il comunicato stampa che ne ricostruisce modalità e risultati). Perchè ha suscitato reazioni critiche, e addirittura un attacco politico al direttore dell’Agenzia, Attilio Befera? Forse perchè viene ascritto a una nuova strategia di lotta all’evasione fiscale del governo Monti? E’ giusto andare in cerca dei finti poveri là dove si ritrovano per festeggiare? Ne discuteremo con Daniela Santanchè del Pdl e con il sindaco di Cortina, Andrea Franceschi. In collegamento dalla “perla delle Dolomiti” interverranno albergatori e commercianti. Dialogheranno in studio con Alessandro Rimassa, l’autore di “Generazione mille euro” che pochi giorni orsono ha denunciato la mancata emissione di scontrino fiscale in un noto locale del centro milanese; e poi con Bruno Tabacci e un gruppo di operai e militanti del Pd giunti da Lecco, dove la deputata Lucia Codurelli (intervista registrata) sta decidendo se dare seguito o meno alle dimissioni dal Parlamento, per il disagio che le ha provocato il voto favorevole alla manovra Monti.
Sul tema del San Raffaele e della sanità lombarda ascolteremo anche il dirigente regionale Enrico De Alessandri, autore di un libro-denuncia sul potere di Comunione e Liberazione.
Sulle farmacie si confronteranno col ministro Balduzzi la presidente di Federfarma, Annarosa Racca, e il giornalista Franco Stefanoni, autore dell’inchiesta “I veri intoccabili” (Chiarelettere) dedicata alle lobby del privilegio.
Sulla drammatica vicenda Eternit tornano a trovarci il sindaco di Casale Monferrato, Giorgio Demezzi, e la docente Assunta Prato in rappresentanza dell’Associazione Familiari Vittime Amianto. Grazie all’iniziativa del ministro Balduzzi, non è stata ancora firmata la rinuncia del Comune a figurare come parte civile nel processo contro il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny per 18,3 milioni di euro.
Arricchirà la serata un pianista di eccezionale valore, fra i massimi esecutori del nostro amato Bach: sto parlando dell’iraniano Ramin Bahrami che eseguirà il Preludio della Suite inglese n.4; e l’Adagio dal Concerto per clavicembalo BWV 1056.
Vi ringrazio dell’attenzione e vi invito a intervenire sul blog con suggerimenti, domande e commenti.