Solo un pensiero affettuoso e riconoscente a Vittorio Foa, il grande vecchio che ci ha lasciati quest’oggi. La sua biografia è un esempio da non disperdere. Coraggioso da giovane fino a sfidare il consenso schiacciante per Mussolini nell’Italia fascista, vivendo con dignità la condizione di continua
- Cultura
Ostellino e la servitù
Lo so che succedono cose molto più importanti in giro per il mondo, e che è tentazione malvagia razzolare nel cortile delle piccolezze nostrane, anche solo per sorriderne un po’. Ma ogni tanto consentiamocene la licenza. Una per Gianpaolo Pansa che lascia “L’Espresso” per “Il continua
In lode di Alfonso Signorini
Questo articolo è uscito su “Vanity fair”. L’Italia è un paese in cui televisione e politica tendono a coincidere. Non fingiamo stupore, quindi, se un anziano capo del governo si rivela ottimo conoscitore di attrici e soubrettes esordienti. L’avversario che gli dà del magnaccia non continua
Anno zero
Come promesso ecco il secondo articolo su Marco Travaglio, anch’esso uscito su Vanity Fair. Con il ritorno di Michele Santoro dal confino mediatico, ogni giovedì sera su Raidue la televisione ci narra una diversa idea di “popolo”. Non il “popolo-nazione” di certa retorica patriottica. Neppure continua
Juno, l’amore bastardo che sfugge alle regole
Preceduto dalla stolta polemica innescata da Giuliano Ferrara (se si tratti o meno di un film antiabortista) finalmente “Juno” è uscito nelle sale italiane e ieri me lo sono goduto al Plinius di Milano. Andateci, è un film semplicemente delizioso! Quando infine mi sono ricordato continua
Magdi Allam, un infedele come me
Non mi turbano le conversioni pubbliche, hanno un sapore antico. Mi spiace semmai che Magdi Allam squalifichi l’islam, cultura in cui è vissuta devotamente sua madre e in cui egli stesso per mezzo secolo è cresciuto, come inevitabilmente violenta. Essendo anch’io come lui il frutto continua
La mia solidarietà a Santoro
Per l’ennesima volta un’Autorità di vigilanza, che la legge prevede autonoma dal potere politico, ha trasmesso agli italiani un messaggio inequivocabile: le istituzioni si muovono solo a tutela dei potenti. Il richiamo formale inoltrato dall’Agcom alla trasmissione “Annozero” per le puntate dedicate da Michele Santoro continua
Un articolo di Marco Travaglio
Siccome ci litigo spesso, mi piace segnalarvi questo articolo del cattolico praticante Marco Travaglio uscito oggi sull’Unita’. In qualche modo risponde alla mia lettera per Rosy Bindi. Verra’ scomunicato? La grande adunata di piazza San Pietro dimostra un fatto ormai incontrovertibile: bisogna salvare papa Ratzinger continua
Ma perchè le donne non si ribellano?
Dopo la sequenza di Vallettopoli 1 (Elisabetta Gregoraci) e Vallettopoli 2 (il clan Mora-Corona) che già aveva diffuso l’inesorabile teorema secondo cui una donna può far carriera alla Rai e in Mediaset solo dandola via, ora arriva la precisazione di Silvio Berlusconi: nella tv di continua
Il mio dialogo con Deborah Bergamini
In merito al mio post sulla Rai di Saccà di qualche giorno fa, sono rimasto colpito di trovare fra i commenti la risposta di Deborah Bergamini. Qui di seguito riporto il nostro breve scambio: D.B. : “Gentile dottor Lerner, lei ha ragione, sono proprio modesta: continua
RIFLESSIONI IN FORMA DI POST
-
Saluto con gratitudine Irene Bernardini, donna libera e saggia
Un cancro inesorabile si è portato via in fretta, ieri notte, Irene Bernardini. Una donna talmente solare che mai l’avresti associata alla morte. A Milano e in tutta Italia resterà...
Biografia
I PIù DISCUSSI
-
258 Bugie di Lupi
ULTIMI COMMENTI