Vorrei dire sommessamente ai miei innumerevoli colleghi giornalisti, critici letterari nonche’ scrittori piu’ o meno di fama che non occorreva aspettare l’indagine della magistratura per riconoscere la natura clientelare del Premio Grinzane Cavour. Poco m’importa della vita privata di Giuliano Soria, oggi inquisito per le continua
- Economia
Milano Expo’: il fiasco della Padania
Questo articolo è uscito su “Repubblica”. Milano come Napoli: paralizzata da interessi famelici che neanche fingono più un’inesistente dignità politica, tanto la partita (miliardaria? speremm…) dell’Expo’ 2015 si gioca tutta nella sola metà destra del campo. Dopo la débacle di Malpensa e la nascita di continua
Cosa ne dite di uno sguardo sull’Italia?
La gerarchia delle notizie è sempre opinabile e, naturalmente, pure il mio blog si concede ogni tanto il vezzo di enfatizzare un dettaglio che m’appassiona. Ma vorrei notare l’impressionante declassamento operato dai mass media italiani riguardo alle notizie sullo stato della nostra economia. La Banca continua
Cai! Cai! Cai! Quanto mi fa male…
Pare quasi di maramaldeggiare registrando adesso i danni all’erario, ai viaggiatori e ai lavoratori della demagogia patriottarda messa in campo dal centrodestra sul salvataggio della compagnia aerea di bandiera. Lasceremmo volentieri che finiscano di farsi male da soli, se i danni non fossero così ingenti. continua
Il brindisi di Air France: marameo!
Altro che il padano spumante della Franciacorta, imbottigliato troppo distante dalla Malpensa e troppo vicino a Verona per prendere seriamente in considerazione la panzana dell’aeroporto del Nord. Gira e rigira, per gli aerei col tricolore sulla coda il 2009 comincia brindando a champagne. Che affare, continua
Il cardinale e i soldi ai senza lavoro
Questo articolo è uscito su “Repubblica”. Lo so che hanno un suono antiquato le parole pronunciate la notte di Natale dall’arcivescovo Dionigi Tettamanzi proprio lì nel quadrilatero della moda, della tv commerciale, della pubblicità, della finanza: “Santa sobrietà”. “Supplemento speciale di fraternità e solidarietà”. “Per continua
ThyssenKrupp, cosa ci resta un anno dopo
Angelo Laurino. Antonio Schiavone. Roberto Scola. Bruno Santino. Rocco Marzo. Giuseppe Demasi. Rosario Rodinò. Tornerò a Torino per ricordare i sette operai della ThyssenKrupp bruciati vivi sula Linea 5 un anno fa, durante il turno di notte. So di trovare una città in cui la continua
Comunisti virtuali e lavoratori reali
Questo articolo è uscito su “Repubblica”. Reduce da una catastrofica sconfitta politica, il comunismo riciclato con sapienza da Bertinotti come linguaggio televisivo si prende la rivincita espugnando con Vladimir Luxuria il reality show. Pure l’auditel viene surriscaldato dall’evento, nel mentre il gelo della recessione penetra continua
La recessione che ci divide
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Ora lo abbiamo capito a che cosa serviva la flessibilità, cioè tutti quei contratti a termine, parasubordinati, interinali grazie ai quali la disoccupazione si è quasi dimezzata in un decennio (dall’11% al 6%): di fronte ai primi morsi continua
La Marcegaglia e l’etica del capitalismo
Ieri sera il Tg1 celebrava l’inserimento di Emma Marcegaglia fra le “50 donne da tenere d’occhio” secondo il Wall Street Journal, raggiungendola in collegamento a casa sua. Forse la presidente di Confindustria non s’aspettava che stamane Walter Galbiati e Emilio Randacio raccontassero su “Repubblica” di continua
RIFLESSIONI IN FORMA DI POST
-
Saluto con gratitudine Irene Bernardini, donna libera e saggia
Un cancro inesorabile si è portato via in fretta, ieri notte, Irene Bernardini. Una donna talmente solare che mai l’avresti associata alla morte. A Milano e in tutta Italia resterà...
Biografia
I PIù DISCUSSI
-
258 Bugie di Lupi
ULTIMI COMMENTI