Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Fioriscano pure le solite teorie del complotto teso dagli avversari politici. Non mancherà chi intraveda l’ombra di un rivale per l’Eliseo, o di un banchiere insofferente alle nuove regole della finanza mondiale, che avrebbero gettato un’”esca” nella persona continua
- Rassegna Stampa
Milano e la tentazione dei leghisti
Questo articolo è uscito su “La Repubblica”. Ma siamo proprio sicuri che i leghisti milanesi, turandosi il naso, si recheranno compatti alle urne per votare Letizia Moratti? Lo sapremo fra quarantotto ore. Nel frattempo il dubbio serpeggia fra i clan rivali di un Pdl trascinato continua
Moratti-Pisapia, la sfida si gioca a Milano
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Con calcolata perfidia Gabriele Albertini ha raccontato che quando si ricandidò sindaco di Milano per la seconda volta, nel 2001, spese in tutto quindici milioni di vecchie lire (ottomila euro) per la sua campagna elettorale. Riteneva, a torto continua
Il mondo arabo volta pagina dopo Osama
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. La morte di Osama Bin Laden segna la chiusura di un decennio contrassegnato dalla paura occidentale ma anche dal contemporaneo declino delle posizioni integraliste nel campo musulmano: nessuna importante nazione islamica è caduta preda dei terroristi alla Bin continua
Gioco del cerino fra i delusi di Berlusconi
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. A un anno dalla spettacolare rottura con Gianfranco Fini, che Berlusconi confidava di rimediare forzando la “campagna acquisti” di Montecitorio, è ormai in atto una pulsione centrifuga nel suo eterogeneo raggruppamento elettorale, il Popolo della Libertà, che lui continua
La Pasqua ebraica e i faraoni nostrani
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Il mio numeroso branco di familiari e amici ormai affezionati alla consuetudine di festeggiare la Pasqua ebraica viaggiando insieme in un luogo significativo, quest’anno è volato a Sarajevo. Che non è solo la bellissima capitale della Bosnia-Erzegovina ma continua
Un sabato con Letizia…a pagamento
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Lo scorso giovedì 7 aprile, alle ore 19,25, è pervenuta a uno studente ventiduenne di mia conoscenza la seguente mail, intitolata “URGENTE! Proposta lavorativa sabato 9 aprile”. La società organizzatrice di eventi che di solito gli offre lavoretti continua
La Lega (meridionale) dei camaleonti
Questo articolo è uscito su “La Repubblica”. Di fronte a Sarkozy e alla Merkel che indossano la camicia verde, i camaleonti della destra italiana reagiscono cambiando colore: si appellano ai principi comunitari dell’Unione che fino a ieri dileggiavano, nelle loro ruvide campagne elettorali puntate contro continua
Il grande complotto di Umberto Eco
Questo articolo è uscito su “Repubblica”. Erudito e pop, bieco e appassionante, a trent’anni dall’uscita de “Il nome della rosa” il sesto romanzo di Umberto Eco ci trascina nel gorgo irrazionale della modernità fino a rivelarci come possa esserne scaturito un progetto di sterminio totale. continua
Alessandro Piperno nel tritacarne mediatico
Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Appena ho ricevuto le bozze del secondo, attesissimo romanzo di Alessandro Piperno –sarà all’altezza dell’esordio, il nostro professore?- la curiosità mi ha spinto a leggerne subito l’incipit: “Era il 13 luglio del 1986 quando un imbarazzante desiderio di continua
RIFLESSIONI IN FORMA DI POST
-
Saluto con gratitudine Irene Bernardini, donna libera e saggia
Un cancro inesorabile si è portato via in fretta, ieri notte, Irene Bernardini. Una donna talmente solare che mai l’avresti associata alla morte. A Milano e in tutta Italia resterà...
Biografia
I PIù DISCUSSI
-
258 Bugie di Lupi
ULTIMI COMMENTI