“Avvenire” dà della fricchettona a Elsa Fornero

“Avvenire” dà della fricchettona a Elsa Fornero

Con la freddezza e il candore apolitico della professoressa, per la quale i dati di realtà non possono essere manipolati dall’ideologia, Elsa Fornero ha mandato su tutte le furie la Conferenza Episcopale Italiana parlando delle nuove famiglie. Titolo arrabbiato in prima pagina dell’”Avvenire” di stamane: continua

Il vittimismo che fa male ai cattolici

Il vittimismo che fa male ai cattolici

Da alcuni giorni un quotidiano che apprezzo, “Avvenire”, sormonta la sua prima pagina con la scritta polemica: “Fateli parlare”; e con le fotografie di persone malate che rivendicano il proprio diritto alla vita. La richiesta è che il programma di Fazio e Saviano, “Vieni via continua

Perchè la Scaraffia tira per la giacca gli ebrei?

Perchè la Scaraffia tira per la giacca gli ebrei?

Riporto, dall’”Osservatore Romano”, questa nota critica dedicatami da Lucetta Scaraffia. E’ possibile che un romanzo che vuole essere una vigorosa condanna dell’antisemitismo possa invece fare l’effetto contrario – se pure contro la volontà dell’autore – e per questo suscitare dei dubbi e delle critiche? Certo, continua

Una modesta proposta ai vescovi italiani

Una modesta proposta ai vescovi italiani

Dino Boffo è stato il miglior direttore della storia del quotidiano cattolico “Avvenire”, cui ha impresso personalità e vigore. La sua lettera di dimissioni è nobilissima, racconta la situazione così com’è, e pazienza se persone con il pelo sullo stomaco non riusciranno a capire che continua

L’Italia di Feltri: tutti maiali, quindi zitti!

L’Italia di Feltri: tutti maiali, quindi zitti!

Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. Muoia Sansone con tutti i filistei. Silvio Berlusconi ha uno stile di vita dissoluto e incompatibile con il ruolo istituzionale che riveste? Per controbattere questo argomento prima che diventi maggioritario anche in Italia, non bastano più la censura continua

Vian e il paragone con la Shoah

Vian e il paragone con la Shoah

Mi dispiace sinceramente che, per tirare un siluro a Dino Boffo, e non certo a titolo personale, il direttore de “L’Osservatore Romano”, Gian Maria Vian si sia avventurato con grossolanità su un terreno delicato. “Non si è forse rivelato imprudente ed esagerato paragonare il naufragio continua

La maldicenza all’interno della Chiesa

La maldicenza all’interno della Chiesa

Non sapevo che girassero pure le veline, recapitate addirittura a tutti i vescovi italiani, ma mi erano ben note le voci diffamatorie circolanti su Dino Boffo. In seguito al loro utilizzo da parte del “Giornale”, esse sono divenute oggi uno sgradevole caso politico. Ma ciò continua

La mia solidarietà a Dino Boffo

La mia solidarietà a Dino Boffo

Sono da anni amico di Dino Boffo, e tale resto sia nei momenti di dialogo più intenso -sfociato anche in iniziative comuni- sia nelle leali divergenze. La viltà dell’attacco subito da parte di Vittorio Feltri e del “Giornale” può essere definita solo squadrismo mediatico. Per continua

I migranti e la Shoah

I migranti e la Shoah

Questo articolo è uscito su “Vanity Fair”. A molti è parso esagerato -dopo la morte nel Canale di Sicilia di 73 eritrei che stavano cercando di raggiungere l’Italia, avvistati ma non soccorsi da numerose imbarcazioni- il paragone con gli ebrei trascinati a morire nei lager continua

Il ministro e gli “untermensch”

Il ministro e gli “untermensch”

Questo articolo è uscito su “Repubblica”. La prima reazione del governo italiano alla morte di 73 cittadini eritrei nel Canale di Sicilia è stata di fastidio e incredulità. Per bocca del suo ministro dell’Interno, che si è ben guardato dall’esprimere cordoglio e pietà, si è continua