“Faccia da eliminare”, vengo definito su questo sito antisemita, specializzatosi a quanto pare nel pubblicare elenchi di “pericolosi” ebrei italiani. Ne dà notizia in prima pagina “La Repubblica” di oggi, con un articolo di Marco Pasqua che qui ripubblico. Non chiederò certo la scorta, per continua
- l’Ebraismo
Gershom Scholem sul “gilgul”

Ai lettori del mio libro “Scintille” voglio segnalare la recente pubblicazione in italiano di un testo prezioso per comprendere il “vagabondaggio delle anime”, ovvero la teoria qabbalistica del “gilgul” dalla quale ho tratto ispirazione per narrare le lacerazioni della mia famiglia. Si tratta di un continua
Buona Channukah 5771 a tutti

Fra poco accendiamo il primo lume, domani ne accenderemo due e così via fino all’ottavo giorno. Celebriamo la festa ebraica di Channukah come espressione della libertà religiosa che miracolosamente resiste a chi voleva sopprimerla, come il fuoco sacro nel lume rimasto senza olio all’epoca del continua
Perchè la Scaraffia tira per la giacca gli ebrei?

Riporto, dall’”Osservatore Romano”, questa nota critica dedicatami da Lucetta Scaraffia. E’ possibile che un romanzo che vuole essere una vigorosa condanna dell’antisemitismo possa invece fare l’effetto contrario – se pure contro la volontà dell’autore – e per questo suscitare dei dubbi e delle critiche? Certo, continua
Sionismo, cittadinanza e democrazia

Questo articolo è uscito su “Repubblica”. Risuona tristemente familiare alle nostre orecchie la controversia sulla cittadinanza in corso nello Stato d’Israele. Ci tocca da vicino non solo per i vincoli storici di solidarietà che legano l’Europa al popolo ebraico dopo la Shoah. Ma perché rende continua
Comunità ebraica di Milano: che errore

Dissento da Roberto Jarach, presidente della Comunità ebraica di Milano, che ha definito “inopportuno” il manifesto di Hitler genuflesso, opera di Maurizio Cattelan, con cui l’artista intendeva pubblicizzare la sua prossima esposizione in città. Agli assessori comunali che lo consultavano, Jarach avrebbe dovuto rispondere che continua
Ferragosto di pace

Domenica 15 agosto alle ore 16 sarò a Castiglion della Pescaia (Gr), presso il Villaggio “la Vela”, dove l’Opera per la gioventù “Giorgio La Pira” ha organizzato come ogni estate un campeggio cui partecipano insieme giovani israeliani e palestinesi, insieme a coetanei russi, africani e continua
Loop: Israele, l’Europa e la guerra

Il mensile “Loop” mi ha fatto questa intervista, di cui riporto una sintesi. Sarà per la “confusione” della sua anima vagabonda di ebreo nato in un paese arabo, che ammira la saggezza dell’Occidente – come ci racconta nel suo ultimo libro Scintille (Feltrinelli, 221 pag., continua
Così l’amore ha servito la giustizia

Una vicenda straordinaria che traggo da www.corriere.it Adolf Eichmann venne scoperto in Argentina grazie al fatto che il figlio ventenne si era innamorato di una ragazza ebrea di 16 anni, residente come la famiglia del criminale nazista a Buenos Aires. Lo rivela un documentario che continua
Maturità: un accostamento sbagliato

Scrivo di corsa, fra un treno e l’altro, solo per dire che l’accoppiata nei temi della maturità fra Primo Levi e le foibe mi pare furbetta e di cattivo gusto. Il revisionismo storico ha conquistato l’egemonia culturale ma non smette di essere afflitto da nevrosi continua
RIFLESSIONI IN FORMA DI POST
-
Saluto con gratitudine Irene Bernardini, donna libera e saggia
Un cancro inesorabile si è portato via in fretta, ieri notte, Irene Bernardini. Una donna talmente solare che mai l’avresti associata alla morte. A Milano e in tutta Italia resterà...
Biografia
I PIù DISCUSSI
-
-
258 Bugie di Lupi
-
-
-
ULTIMI COMMENTI